Okeanos è un’associazione culturale senza fini di lucro. I temi che segnano il cammino dell’Associazione riguardano principalmente: l’educazione, l’istruzione e la formazione per contribuire alla costruzione di una società dell’apprendimento continuo; la pubblica amministrazione, per contribuire alla diffusione dei principi concernenti l’etica pubblica nelle dimensioni della veracità, della lealtà e della giustizia.

Ovviamente non crediamo ai miti pagani o di altra natura. Ma bisogna tenere in gran conto il significato profondo di alcuni miti. Okeanos è quanto mai significativo. I visitatori della Fontana di trevi a Roma conoscono il mito di Okeanos?

Antonio Pileggi
Presidente di Okeanos

Ius Pacis

In questi ultimi tempi, nei quali la terza guerra mondiale è già scoppiata a pezzi, c’è una situazione gravida di pericoli maggiori di quelli che abbiamo conosciuto durante la crisi di Cuba. Ecco perché, a mio avviso, necessita divulgare e illustrare idee a favore della pace.

Copertina-il-codice-del-violino
stelle parallelo

Recensione a cura di Antonio Pileggi del libro di Danila Marsotto: “Le stelle in parallelo – Il commissario Baleni indaga”, Nemapress edizioni, 2020.

Recensione a cura di Antonio Pileggi del libro “Possedeva il mare dentro
Raccolta di aforismi poetici” del poeta Massimiliano Giannocco

Le parole chiave della Costituzione.
Articolo di Antonio Pileggi, pubblicato su Libro Aperto N. 4/2021

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Poesia
A TE, DONNA di Massimiliano giannocco

Einaudi e le buone pratiche da insegnare
di Antonio Pileggi
Articolo estratto dal numero 106 di Libro Aperto

Il filo delle libertà è un libro da leggere perché illustra questioni su cui è opportuno riflettano spesso i cittadini e necessariamente quelli che intendono comportarsi da liberali.
Recensione di Raffaello Morelli

Riportiamo la recensione del libro “Pietre” di Antonio Pileggi, pubblicata sul sito iLiberali.org. Gli scritti dell’ultimo decennio raccolti da Antonio Pileggi in questo volume rappresentano l’impegno civile liberale in modo assai efficace. Essere liberale in politica significa curare giorno per giorno le regole della convivenza al fine di renderla il più possibile aperta alle interrelazioni […]

Le poesie di Massimiliano Giannocco, pubblicate il 2018 nel suo libro intitolato “Baluginii”, edito da “Il Mio Libro”, anno 2018, gettano luce su sentimenti che sono legati al suo immenso amore per il tempo da vivere. Il titolo, “baluginii”, fa riferimento all’intermittenza dei bagliori di luce. Ma ancorché intermittenti, le luci delle parole usate non […]

Un bel libro, quello di Rossella Pace, che ha curato la pubblicazione delle memorie sulla Resistenza Liberale di Cristina Casana. La presentazione del libro, pubblicato nel 2018 per i tipi di Rubbettino, è avvenuta il 5 Febbraio 2019 nell’Istituto Luigi Sturzo di Roma. Ne hanno discusso Luigi Compagna, Fausto Bertinotti, Antonello Folco Biagini, Eugenio Capozzi. […]

Sottoposti a controlli e verifiche da un “controllore” di livello europeo, alcuni lavori eseguiti all’Aquila dopo il terremoto presentano vizi di vario genere: case a rischio di crollo in caso di nuove scosse sismiche, case costruite con materiali scadenti e insicuri, appalti costosissimi, puntuali subappalti, corrotti e corruttori che affollano i luoghi dove ci sia […]

La scuola per costruire il futuro La cultura, quando è ampiamente diffusa, alza il livello di conoscenza e di formazione del cittadino, alza il livello della società e disegna il futuro di un Paese. La scuola non può che essere pensata come “investimento” produttivo di risorse umane che siano in grado di affrontare i molteplici […]

Quando si ricorda il rogo dei libri del 10 Maggio 1933 a Berlino non bisogna perdere mai l’occasione di far comprendere alle giovani generazioni il perché e il percome un regime liberticida possa alimentare il disinteresse e, finanche, l’odio per i libri, cioè per la cultura. La prima cosa da ricordare è il fatto che […]

Se c’è un aspetto positivo della crisi che stiamo vivendo è sicuramente quello di aver messo la politica italiana di fronte ad una scomoda domanda: cosa si meritano i giovani italiani? L’inevitabile interrogativo è sorto nel momento in cui si è iniziato a parlare di merito: la parola ‘merito’ era il ritornello dei discorsi del […]

«Ogni tanto schiaffeggio il mio ego e, come una bimbetta, lo metto a confronto. Mia madre mi ha sempre detto che nella vita ci sono cose fondamentali. Poche ma irrinunciabili. I diamanti per esempio, un bel conto in banca e un ego piccino. Io che sono brava figlia ho imparato. Quando sento che cammino a […]

C’è stato a Bergamo, di recente, una manifestazione della Lega, un Partito che, a quanto si dice, da 12 anni non celebra un congresso perché si tratta di uno dei partiti personali e carismatici, e dotati di grandi somme di denaro, che hanno dominato la scena politica e governativa italiana nell’ultimo quarto di secolo. Gli […]

Le vicende concernenti l’uso “improprio” del denaro pubblico da parte della Lega e le dimissioni di Bossi, che sconvolgono il suo Partito e aprono nuovi orizzonti alla politica italiana, sono la puntuale nemesi storica del mantra Roma-ladrona recitato, per oltre un quarto di secolo, da ineffabili personaggi che hanno raccolto consensi parlando alla pancia della […]

I Docenti di tutte le scuole e, in particolare, i “Maestri” della scuola elementare, ora si chiama scuola primaria, lasciano sempre il segno nei processi di formazione del cittadino. Anche in occasione dello svolgimento di un pubblico incarico al di fuori della comunità scolastica si può diventare “Maestro” impegnato in attività didattiche tali da lasciare […]

Mentre l’Italia in crisi politica, economica e finanziaria si sta domandando come superare questa grave situazione, pochi si interrogano sul livello culturale degli italiani che hanno trovato, nell’invadenza televisiva finalizzata alla disinformazione sistematica, la fonte principale del sapere collettivo. Un sapere dove i “codici di apprendimento” principali, per giovani e meno giovani, sono strumentalmente “sfruttati” […]

© Copyright - Okeanos