Le vicende concernenti l’uso “improprio” del denaro pubblico da parte della Lega e le dimissioni di Bossi, che sconvolgono il suo Partito e aprono nuovi orizzonti alla politica italiana, sono la puntuale nemesi storica del mantra Roma-ladrona recitato, per oltre un quarto di secolo, da ineffabili personaggi che hanno raccolto consensi parlando alla pancia della gente. Siffatti consensi hanno permesso alla Lega di occupare molto velocemente un ampio spazio politico lasciato libero da Partiti di antica tradizione distrutti, a loro volta, da scandali e scandalismi.
Ora è la Lega che sta facendo i suoi conti con la Storia. Ed è tempo per svolgere alcune riflessioni e per porsi alcuni interrogativi anche perché la Lega è il più antico Partito, fra quelli approdati nel Parlamento attraverso la legge elettorale che porta il nome di Calderoli, uno dei componenti il triunvirato prontamente nominato allo scopo di gestire quello che rimane o rimarrà dei Bossiani.
I commenti sui giornali e anche su Facebook, sono vari e di varia natura. E’ da segnalare quanto ha scritto su Facebook Fabrizio Geloni che, con onestà concettuale e con seria intransigenza, testualmente scrive: “leggo che alcuni politici avversari riconoscono in qualche modo a Bossi l’onore delle armi. Non sono affatto d’accordo. Hanno portato nella politica italiana razzismo, xenofobia, rozzezza, turpiloquio, populismo, demagogia. Sono 12 anni che non fanno un congresso, hanno invitato a buttare nel cesso il tricolore, hanno celebrato il dio Po e i matrimoni celtici, e ora viene fuori che gestivano le finanze pubbliche come roba privata. A cosa dovrei rendere onore?”
Geloni non parla alla pancia, ma al cuore e alla mente delle Persone ponendo l’interrogativo che dovrebbero porsi in molti. Io la penso allo stesso modo di Geloni e aggiungo che le “indulgenze” di molti politici nei confronti della Lega e dei suoi ineffabili dirigenti sono la dimostrazione della “resistibile” ascesa (nei Palazzi del Potere) consentita ad un “armata brancaleone” che ha avuto ed ha a disposizione tantissimo denaro mentre portava e porta in dote un “bagaglio culturale” che si è nutrito e si nutre attraverso l’esibizione del cappio nel Paese di Cesare Beccaria e, finanche, attraverso l’esibizione di titoli di studio che, a quanto pare, si possono comprare e, quindi, vendere nel Paese in cui la Cultura è, e dovrebbe essere, il bene più prezioso da tutelare e da sviluppare.
E’ difficile dimenticare e far dimenticare quanta “indulgenza” sia stata praticata nei confronti dei seguaci del rito dell’ampolla che scrivevano sui muri delle città del Nord la loro richiesta di abolire i Provveditorati agli Studi e le Prefetture. Guarda caso, i Provveditorati agli Studi sono stati aboliti. Le Prefetture no, ma in cambio un leghista è stato a lungo a dirigere il Ministero dal quale dipendono i Prefetti.
La Lega ha anche goduto, in aggiunta alle indulgenze, di sostegni e di alleanze con Forze politiche che, nel mentre cercavano e ottenevano il sostegno di Bossi, si professavano impropriamente, se non indegnamente, di essere portatori di principi e di valori liberali.
E’ appena il caso, al riguardo, ricordare che l’ultimo Ministro Liberale che è stato, nel secolo scorso, a Palazzo della Minerva, Salvatore Valitutti, ispirandosi agli insegnamenti di Benedetto Croce, aveva ricordato come “l’anemia culturale che colpisce un Partito richiede cure lunghe e pazienti”.
L’anemia culturale della Lega è stata “endemica” e pochi soggetti politici si sono preoccupati di combatterla. Ciò è avvenuto per vari motivi ancorché correlati alla nascita di giovani partiti fra i quali ne abbiamo uno nato con un annuncio lanciato dal predellino di un’automobile. Peraltro, il fenomeno leghista ha potuto procedere in parallelo, e in reciproco sostegno, col berlusconismo che, attraverso tagli alla Scuola e alla Cultura, attraverso il dominio sulle televisioni (editti bulgari e “veline in carriera” compresi), ha sostanzialmente imposto “modelli culturali” in cui, per esempio, non si sono sviluppati prese di coscienza e idonei anticorpi per mettere in mora la Classe politica che ha potuto “tranquillamente” attardarsi, per oltre un decennio, nella procedura di recepimento delle norme anti corruzione previste nella Convenzione di Strasburgo.
In questo contesto la “cultura” della Lega si è nutrita, indisturbata, di ineffabili riti celtici, del culto del dio Po, del mistero del “cerchio magico” e del rito dell’ampolla allo scopo di parlare, in definitiva, alla pancia della gente.
Nel contempo abbiamo assistito ad un “assalto alla diligenza” ovvero un assalto alle auto blu, a Ministeri da trasferire nei pressi del domicilio del potente leghista di turno, alla ricerca e all’uso “disinvolto” di privilegi che la Politica, quella con la “P” maiuscola, avrebbe dovuto e dovrebbe abolire senza indugi e senza indulgenze.
Si può parlare alla mente, al cuore e alla pancia della gente. C’è chi parla solo alla mente delle Persone e raccoglie pochi, ma duraturi consensi perché fondati sulla forza della ragione. C’è chi parla solo al cuore delle Persone e raccoglie significativi, ma temporanei consensi perché fondati sulle ragioni spesso effimere della passione che fa battere il muscolo cardiaco. C’è chi parla solo alla pancia della gente e raccoglie parecchi, ma temporanei consensi perché fondati su bassi istinti lontani dagli alti e nobili sentimenti coltivati dal cuore e dalla mente. Solo il parlare alla mente e al cuore delle Persone, e in primo luogo alla mente e al cuore delle giovani generazioni, può generare, in modo duraturo, consenso, condivisione, solidarietà, amore ed entusiasmo.
C’è da sperare che l’amore per la Politica seria, cioè quella colta e seriamente animata da spirito di servizio nell’interesse generale del Paese, si faccia strada e non lasci pericolosi vuoti.
I vuoti in politica non esistono. Essi sono velocemente occupati così come li occupò la Lega quando, brandendo un cappio, entrarono in crisi vecchi Partiti affetti dalla mala politica.
Ora, con l’uscita di scena di Bossi (e dopo la caduta di Berlusconi), si aprono ampi spazi a tutti coloro che volessero porsi ambiziosi obiettivi politici all’insegna della Cultura, della Trasparenza e dell’Etica pubblica.
La trasparenza, in particolare, deve essere messa al primo posto in tutto ciò che si decide e si attua nell’attività pubblica. L’etica pubblica, a cominciare dall’Etica della responsabilità, nel pubblico e nel privato, deve diventare patrimonio culturale condiviso. Tutti i controlli di natura politica, amministrativa e contabile, devono essere potenziati nei confronti dei soggetti pubblici i quali ultimi devono essere notevolmente ridotti di numero e qualitativamente rafforzati allo scopo di realizzare uno Stato “leggero” e poco invasivo della libertà dei singoli e dei gruppi. Deve porsi riparo allo spoil system all’italiana, che ha suscitato tanti appetiti e che ha fatto diventare problematico il rispetto dei principi del buon andamento e dell’imparzialità della Pubblica Amministrazione. Il merito e la competenza tecnica (e politica) devono trovare legittimazione piena e deve essere, altresì, definita in modo razionale la distinzione, se non la separazione, della responsabilità per gli atti di indirizzo e di controllo della Politica dalla responsabilità della gestione da parte dei dirigenti pubblici. La Corte dei Conti deve essere chiamata ad effettuare controlli nei confronti di tutti i soggetti destinatari di denaro del pubblico erario.
Infine, c’è da auspicare conseguenti comportamenti e regole che siano posti in coerenza con quanto previsto all’art. 49 della Costituzione per i Partiti politici. Il primato della Politica non verrà certamente meno, ma bisognerà vedere quale politica, ovvero la “qualità” della Politica che riuscirà a sopravvivere a questo periodo di “emergenza nazionale” affidato al Governo Monti.
La posta in gioco è la credibilità di un sistema politico-istituzionale che, in ogni caso, non può fare a meno dei Partiti e, nel contempo, non può fare a meno del consenso e della coesione sociale. Ecco perché, in queste situazioni in cui gli scandali ci fanno prefigurare svolte epocali, bisogna combattere il qualunquismo, l’antipolitica e l’analfabetismo politico.
D’altronde non bisogna mai fare un fascio di tutte le erbe. Si rischia di considerare cattive anche le buone erbe. La buona Politica, quella con “P” maiuscola, è importante ed è necessaria, anzi è assolutamente indispensabile. Bisogna avere (e selezionare) Politici che sappiano impegnarsi in modo trasparente e con la dovuta competenza per il bene comune. Molto dipende dalla capacità che avranno i vari decisori politici a ritrovare il senso dello Stato e a ripartire dagli insegnamenti e dalle preoccupazioni che, sulla questione morale, avevano affrontato, o tentato di affrontare, indimenticabili Uomini politici del ‘900: Aldo Moro, Giovanni Malagodi, Ugo La Malfa, Enrico Berlinguer, giusto per fare qualche nome significativo.
Quanto all’analfabetismo politico, Bertolt Brecht diceva: “Il peggior analfabeta è l’analfabeta politico. Egli non sente, non parla, né s’interessa degli avvenimenti politici. Egli non sa che il costo della vita, il prezzo dei fagioli, del pesce, della farina, dell’affitto, delle scarpe e delle medicine, dipendono dalle decisioni politiche. L’analfabeta politico è talmente somaro che si inorgoglisce e si gonfia il petto nel dire che odia la politica. Non sa, l’imbecille, che dalla sua ignoranza politica nasce la prostituta, il minore abbandonato, il rapinatore e il peggiore di tutti i banditi, che è il politico disonesto, il mafioso, il corrotto, il lacchè delle imprese nazionali e multinazionali.”
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!