

Una mela marcia al giorno
Sottoposti a controlli e verifiche da un "controllore" di livello europeo, alcuni lavori eseguiti all'Aquila dopo il terremoto presentano vizi di vario genere: case a rischio di crollo in caso di nuove scosse sismiche, case costruite con materiali…

La scuola italiana: quale politica, quali priorità?
La scuola per costruire il futuro
La cultura, quando è ampiamente diffusa, alza il livello di conoscenza e di formazione del cittadino, alza il livello della società e disegna il futuro di un Paese.
La scuola non può che essere pensata…

Bruciare libri per la denutrizione culturale
Quando si ricorda il rogo dei libri del 10 Maggio 1933 a Berlino non bisogna perdere mai l’occasione di far comprendere alle giovani generazioni il perché e il percome un regime liberticida possa alimentare il disinteresse e, finanche, l’odio…

The Pope's resignation. From power-priviledge of the charismatic leader to the transient power-service

Meritocrazia, impossibile senza Cultura
Se c’è un aspetto positivo della crisi che stiamo vivendo è sicuramente quello di aver messo la politica italiana di fronte ad una scomoda domanda: cosa si meritano i giovani italiani?
L’inevitabile interrogativo è sorto nel momento…

Nuovi barbari
«Ogni tanto schiaffeggio il mio ego e, come una bimbetta, lo metto a confronto. Mia madre mi ha sempre detto che nella vita ci sono cose fondamentali. Poche ma irrinunciabili. I diamanti per esempio, un bel conto in banca e un ego piccino.…

Dio Po, Dio Denaro e sogni leghisti
C’è stato a Bergamo, di recente, una manifestazione della Lega, un Partito che, a quanto si dice, da 12 anni non celebra un congresso perché si tratta di uno dei partiti personali e carismatici, e dotati di grandi somme di denaro, che hanno…

Il dopo Bossi e gli spazi per la Cultura politica
Le vicende concernenti l’uso “improprio” del denaro pubblico da parte della Lega e le dimissioni di Bossi, che sconvolgono il suo Partito e aprono nuovi orizzonti alla politica italiana, sono la puntuale nemesi storica del mantra Roma-ladrona…

Etica pubblica e pubblica funzione
I Docenti di tutte le scuole e, in particolare, i “Maestri” della scuola elementare, ora si chiama scuola primaria, lasciano sempre il segno nei processi di formazione del cittadino.
Anche in occasione dello svolgimento di un pubblico…

Lifelong learning
Mentre l’Italia in crisi politica, economica e finanziaria si sta domandando come superare questa grave situazione, pochi si interrogano sul livello culturale degli italiani che hanno trovato, nell’invadenza televisiva finalizzata alla disinformazione…